Dr Salvatore Cavallo
Medicina Biologica
ad impronta immunologica
Medicina Biologica
ad impronta immunologica
La Medicina biologica o medicina naturale comprende L'omeopatia, la fitoterapia e tutte le medicine non convenzionali che utilizzano procedure e presidi naturali che cioè seguono la stassa logica della natura. Fonda il suo metodo sullo studio del processo di guarigione naturale che è messo in atto dal potenziale omeostatico dello stesso organismo tramite l'interazione definita dalla teoria PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologica). (Detto in omeopatia: Forza Vitale). Ad esempio in omeopatia si induce uno stimolo nel corpo per generare la reazione riparatrice della stessa forza vitale che nella malattia di fatto è assopita o bloccata.
Il farmaco omeopatico infatti agisce stimolando in modo efficace i naturali processi riparativi generati dallo stesso sistema immunitario che in questo modo ripristina e mantiene lo stato di salute.
I farmaci omeopatici sono formulati a partire da sostanze naturali ripetutamente diluite e dinamizzate allo scopo di annullare gli effetti secondari e potenziare gli effetti terapeutici primari della sostanza.
Nella Medicina Omeopatica il paziente viene considerato nella sua interezza fisica e mentale. Il disturbo accusato dal paziente non può essere affrontato isolatamente ma nell'interezza dell' organismo, valutando lo stato generale del paziente e ricercando gli eventuali collegamenti che il disturbo in questione può avere con altri segni e sintomi rilevati in altri apparati e organi, includendo in questa indagine anche le malattie infettive contratte in passato secondo la teoria dei miasmi di Hahnemann riveduta alla luce delle attuali conoscenze immuno-patologiche che in sintesi riconosce nelle pregresse infezioni le cause delle malattie croniche. In questo modo è possibile individuare la radice comune di disturbi che apparentemente possono sembrare separati e le cause che hanno originato le malattie, in modo da poterle rimuovere con il farmaco più adatto per raggiungere l'obbiettivo di una guarigione completa e definitiva.
La teoria dei miasmi di Hahnemann
riveduta alla luce delle attuali conoscenze immuno-patologiche
Predisposizione innata
Infezione
Immunomediazione autolesiva
Malattia cronica
L'approccio omeopatico-immunologico
L'approccio omeopatico-immunologico è basato sulla teoria dei miasmi delle malattie croniche postulata dal Dr Hahnemann oltre 2 secoli fa secondo la quale diversi individui, esposti agli stessi eventi patogeni infettivi (miasmi), sviluppano ognuno un tipo di malattia conforme alla loro predisposizione innata o costituzione (insieme di fattori genetici, etnici, ecc.).
Questo processo si sviluppa per una alterazione del potenziale omeostatico dello stesso organismo detto da Hahnemann forza vitale e che noi oggi sappiamo essere il Sistema Immunitario. Si tratta di reazioni immunomediate attivate da infezioni. In questa ottica infatti le malattie croniche vengono definite post-infettive o reattive ed anche le altre patologie allergiche, da ipersensibilità o autoimmuni possono essere ricondotte ad un processo di questo genere. In definitiva, la grande maggioranza delle malattie croniche sono riconducibili ad una patogenesi di questo tipo.
Oggi la medicina omeopatica può avvalersi di un approfondito studio molecolare genetico HLA ed immunologico anticorpale attraverso analisi sierologiche e molecolari atte ad evidenziare le predisposizioni genetiche e i fattori microbiologici innescanti la patologia in questione.
Tutti i processi patologici acuti sono utilmente e vantaggiosamente trattabili con la Medicina Hahnemanniana:
Affezioni delle vie respiratorie, gastrointestinali, delle vie urogenitali ecc.
Nelle patologie croniche è possibile arrestare il meccanismo immunomediato che determina il processo degenerativo e la progressione della malattia. Più la terapia sarà precoce migliori saranno i risultati:
Reflusso gastroesofageo del bambino
– Dermatite atopica
- Faringotonsillite ricorrente
- Adenoiditi croniche
- Rinite cronica e rinocongiuntivite allergica
- Asma - Artrite reumatoide giovanile
- Reumatismo articolare
- Artriti croniche ed altre Malattie Reumatiche dell'età pediatrica
- Disturbi del ciclo mestruale
- Policistosi ovarica
- Malattie della pelle
- Sindrome menopausale
- Emicrania
- Epilessia
- Sclerosi multipla
- Tiroidite cronica autoimmune
- Gastrite
- Reflusso gastroesofageo
- Colon irritabile
- Celiachia
- Malattie Infiammatorie Intestinali croniche
- Patologie reumatiche croniche
- Sindrome metabolica
- Ipertensione
- Malattie del sangue
- Altre patologie croniche degenerative.