La dermatite atopica (DA) è un disturbo infiammatorio pruriginoso della pelle che di solito inizia nella prima infanzia, nonostante siariconosciuta anche una variante ad esordio adulto. La ritroviamo nella sintomatologia della psora latente descritta daHahnemann insieme ad altri sintomi di tipo allergico ed è oggi riconosciuta lasua associata all’atopia in quanto si presenta prima di una serie di malattieallergiche. Questo suggerisce che esisteuna progressione la cosi detta “marcia atopica” che rappresenta un processo dialterazione delle superfici di barriera epiteliale (cutanea, mucosagastrointestinale e delle vie respiratorie) tale da permettere il fenomenoallergico (allergie alimentari, asma e rinite allergica).
Eziopatogenesi
Oggi potremmo definirla un processo immunomediato innescato dallo streptococco emolitico, il quale ha una affinità per le cellule della pelle, contenenti cheratina, ma anche l’Helicobacter Pylori ha questa caratteristica. Quindi si può trattare di una manifestazione successiva ad una prima infezione da streptococco e/o da una contemporanea infezione da Helicobacter Pylori. Inoltre ricordiamo che le tossine di staphylococcus e streptococcus spp. possiedono una attività superantigenica e sono state implicate nelle condizioni infiammatorie della dermatite atopica e nella psoriasi.
Sintomi, segni e decorso clinico
L’unico sintomo della DA è il prurito mentre lemanifestazioni cutanee includono secchezza, lesioni eczematose (eritema,vescicole umide e croste) e lichenificazione (indurimento della pelle). Di solito esordisce all'età di 2-6 mesi sulle guance, per poi interessare la pelle dell'interno dei gomiti, dei polsi, e il retro delle ginocchia, spesso, nei bambini che strisciano e poi gattonano, anche gli avambracci e la parte inferiore delle gambe. Occasionalmente possono essere coinvolti anche il collo, le caviglie e i piedi. Possiamo trovarla nella seconda infanzia ma anche in età adulta. La pelle della zona colpita si presentaarrossata e molto pruriginosa. Se grattata, appare umida e ferita, dandoorigine poi a risoluzione delle lesioni (soprattutto in estate), e di transitori peggioramenti (come a seguito di infezioni respiratorie, oppure durante l'inverno o nelle giornate più ventose). Nella maggior parte dei casi il viso migliora entro i 2-3 anni di vita ma generalmente perdura fino all'adolescenza. Alla dermatite atopica spesso sono associate in progressione temporale altri disturbi immunomediati quali la rinite allergica e l’asma che in realtà sono conseguenza della soppressione farmacologica del disturbo cutaneo con creme cortisoniche. Per questo è buona norma effettuare un trattamento omeopatico profondo piuttosto che la soppressione topica delle eruzioni cutanee. La pelle nel suo insieme è costantemente secca. La malattia ha un decorso cronico, con periodi di quasi completa
Approccio omeopatico
L’approccio Omeopatico Hahnemanniano si effettua tramite ricognizione anamnestica per infezioni da Helicobacter Pylori, il contagio con lo streptococco si presume avvenuto, spesso già attraverso il canale del parto dalla madre. Possono essere eseguiti esami sierologici volti a verificare e quantificare la presenza di anticorpi anti streptococcici (TAS, Streptozyme e Antistreptokinasi) e anticorpi IgG anti Helicobacter Pylori) ma nei bambini piccoli può essere evitato in quanto il trattamento terapeutico può essere effettuato sulla scorta del quadro clinico e dell’anamnesi familiare.
(N.B. Questi dati hanno un puro scopo informativo e divulgativo, per la diagnosi e la cura rivolgetevi sempre al vostro omeopata di fiducia!)